mercoledì 30 luglio 2014

Quarto Oggiaro e la riqualificazione di aree comuni

Continuano i lavori destinati ad abbellire uno dei quartieri della zona 8.
Il 27 luglio sono terminati i lavori, durati 4 mesi, destinati alla riqualificazione della fontana, costituita da quattro vasche poste davanti all'entrata dell'ormai famosa villa Scheibler, da cui si accede direttamente dal parco. 
70.000 gli euro stanziati dal Comune di Milano per sistemare il sistema idraulico fuori norma delle fontane, e per sostituire il materiale esterno di colore bianco con del granito grigio, che rende ancora più eleganti le quattro fontane in stile neoclassico, dotate di giochi di acqua e aria.
Possiamo affermare che l'Expo 2015 sta portando grandi novità al quartiere.

Per saperne di più sulla riqualificazione del parco circostante, avvenuta nel 2009, clicca http://quartooggiaro.blogspot.it/2009/07/la-riqualificazione-del-parco-di-villa.html


venerdì 25 luglio 2014

Sale studio e lettura nella storia


La sessione di esami si è ormai conclusa, ma cari studenti, le sale della villa Scheibler rimarranno aperte per ospitare giovani universitari come voi, in cerca di un luogo tranquillo e immerso nel verde, in vista della sessione di settembre. 
Questa iniziativa, nata a maggio, consente a tutti gli studenti di entrare nella storica villa di Quarto Oggiaro, in via Orsini 21, il martedì sera dalle 20.00 alle 23.00 (escluso i festivi) per studiare e richiedere libri di testo, grazie alla collaborazione della Biblioteca Rionale del quartiere. 


Invece il lunedì, mercoledì e giovedì, dalle 19.30 alle 22.30 potrete spostarvi nella sede del CAM, in via Lessona 20. Anche in questo caso è presente il servizio di prestito bibliotecario.
Questi spazi offrono, non solo sale lettura, servizio di prestito testi e un punto ristoro ma anche il wi-fi, quindi fare una pausa su Facebook sarà possibile. 

Queste iniziative sono possibili grazie al lavoro delle Associazioni interne al quartiere: 
- Casa delle Associazioni e del Volontariato di zona 8
- Vill@aperta
- Arciragazzi
- CAM
- Biblioteca Rionale Quarto Oggiaro, via Otranto 7

lunedì 21 luglio 2014

Villa Caimi in restauro



Villa Caimi, settecentesca residenza di campagna della famiglia Caimi, è stata sottoposta a restauro grazie ai nuovi finanziamenti stanziati dal Comune di Milano e ai bandi on line, a cui possono partecipare finanziatori privati.
Originariamente composta, oltre che, dalla casa padronale, da una cascina con una corte e un parco, è stata lasciata in uno stato di degrado per anni.
Una volta venduta dall'ultimo proprietario, nel 1929, ha ospitato diversi istituti, per poi essere abbandonata nel 1996. Infatti negli anni Trenta ospitò un orfanotrofio femminile gestito da Suore, verso la metà degli anni Quaranta fu adibita a casa per persone sfollate, per poi ospitare una congrega religiosa risalente all'ordine dei Milites Christi.
Divenne poi, fino al 1963, un pensionato per immigrati provenienti dal Veneto e dal Sud Italia, per poi passare nelle fila delle proprietà del Comune di Milano nel 1996.
Completamente abbandonata per diciotto anni, la villa una volta ristrutturata, sarà destinata ad attività artistico-culturali milanesi.


giovedì 17 luglio 2014

Finalmente Milano completa la differenziata










PAROLA D'ORDINE RICICLARE! ORA IL 100% DI MILANO DIFFERENZIA L'UMIDO.


E' iniziata il 30 giugno 2014 la raccolta dell'umido anche nel quartiere Quarto Oggiaro e in tutta la zona nord-ovest di Milano, raggiungendo, così, il 100% del territorio del Comune di Milano. ogni cittadino, è stato dotato di un cestello per la raccolta e dei sacchetti trasparenti per raccogliere i rifiuti organici. Questi rifiuti, costituiti per lo più da scarti o avanzi di cucina vengono inviati ad appositi impianti di trattamento che producono fertilizzante naturale per le coltivazioni e consentono di recuperare energia rinnovabile mediante la produzione di biogas.

Per qualsiasi dubbio sulla raccolta dell'umido è possibile consultare il sito dell'AMSA, contattare il Numero Verde gratuito 800.332299, scrivere alla casella di posta elettronica servizioclienti@amsa.it o scaricare gratuitamente l'applicazione PULIamo per smartphone e tablet, disponibili in italiano e in nove lingue straniere ( Arabo, Cinese, Cingalese, Francese, Inglese, Romeno, Spagnolo, Tagalog, e Ucraino).