sabato 30 agosto 2014

Bando partecipazione restauro villa Caimi


Come anticipato, nel post dedicato alla riqualificazione della villa Caimi, è ora attivo il bando, promosso dal Comune di Milano, per partecipare finanziariamente al restauro della villa Caimi.
Si può presentare la domanda entro il 31 ottobre 2014 alle ore 12, presso la Direzione Centrale, Sviluppo del Territorio, in via Pirelli 39, Ufficio Protocollo del Comune di Milano. 
I requisiti per poter partecipare sono essere soggetti singoli, cioè: 
- cittadini
- imprese individuali
- società commerciali
- società cooperative
- associazioni
- fondazioni
oppure consorzi o raggruppamenti di imprese.  

Per saperne di più www.comune.milano.it











                                                                                                              
                                                                                                 

lunedì 11 agosto 2014

Quarto Gardening

Progetto "verde" per Quarto Oggiaro.
My Neighbourhood - My City, progetto europeo che coinvolge diverse città del vecchio continente, è finalizzato all'aggregazione e alla condivisione tra persone dello stesso quartiere. Uno degli obiettivi del progetto è riqualificare aree urbane dismesse attraverso la botanica. 
Quarto Gardening, manutenzione del verde pubblico, è stato realizzato dagli studenti della scuola superiore di agraria Pareto, all'interno di uno spazio in disuso della scuola elementare di via Val Lagarina.
Questo è solo il primo di tanti progetti di guerrilla garnenig che verranno effettuati all'interno del quartiere. Infatti, da settembre verrà sistemato il verde pubblico in via De Roberto, via centrale del quartiere, e molte altre aree verranno toccate dalla riqualificazione.

  









Bisogna ringraziare:  
- Assessorato alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca del Comune di Milano www.comune.milano.it
- Politecnico di Milano www.polimi.it
- Syngenta Italia, sponsor dell'iniziativa www3.syngenta.com
- Archeometra, partner tecnico www.archeometra.it









Occhi aperti, il guerrilla gardening ci aspetta a settembre!



venerdì 8 agosto 2014

Mini pics






Parco Vivibile

Murales di benvenuto



Parco Vivibile
Parco Vivibile








Villa Scheibler - il restauro



                                                               
                                                                                     Fontana - particolare

Via DeRoberto



Villa Caimi - Finoli

sabato 2 agosto 2014

Collaborazione Amsa e Comune di Milano: sentinelle anti degrado in periferia

Cinquanta saranno i posti disponibili per diventare sentinelle anti degrado e 250.000 gli euro stanziati dal
Comune per questo nuovo progetto.
Questo, potrebbe sembrare un remake del progetto City Angels, invece i compiti assegnati alle "sentinelle" saranno diversi. Presteranno servizi agli anziani, clochard, accompagneranno gli stranieri presso gli uffici dei servizi sociali e aiuteranno l'Amsa a pulire il verde pubblico in cambio di un esiguo contributo economico.
Le sentinelle anti degrado saranno impiegate in tutte le zone periferiche della città e il progetto pilota durerà 10 mesi, ma Amsa e Comune di Milano ritengono possibile ampliare l'organico, impiegando così cento persone nel 2016.

L'assessore alle Politiche Sociali, Pierfrancesco Majorino, afferma che il progetto è nato dall'idea di "mettere in opera chi beneficia di un contributo sociale, facendogli svolgere azioni utili  per la collettività e, dall'altra parte, presidiare di più e meglio alcuni luoghi della città".
Per saperne di più www.comune.milano.it