Cinquanta saranno i posti disponibili per diventare sentinelle anti degrado e 250.000 gli euro stanziati dal
Comune per questo nuovo progetto.
Questo, potrebbe sembrare un remake del progetto City Angels, invece i compiti assegnati alle "sentinelle" saranno diversi. Presteranno servizi agli anziani, clochard, accompagneranno gli stranieri presso gli uffici dei servizi sociali e aiuteranno l'Amsa a pulire il verde pubblico in cambio di un esiguo contributo economico.
Le sentinelle anti degrado saranno impiegate in tutte le zone periferiche della città e il progetto pilota durerà 10 mesi, ma Amsa e Comune di Milano ritengono possibile ampliare l'organico, impiegando così cento persone nel 2016.
L'assessore alle Politiche Sociali, Pierfrancesco Majorino, afferma che il progetto è nato dall'idea di "mettere in opera chi beneficia di un contributo sociale, facendogli svolgere azioni utili per la collettività e, dall'altra parte, presidiare di più e meglio alcuni luoghi della città".
Per saperne di più www.comune.milano.it
Nessun commento:
Posta un commento