sabato 27 settembre 2014

Spazio Agorà

Grazie alle tre giornate (26, 27 e 28 settembre) dedicate dal Comune di Milano, alla riqualificazione di piazza Capuana, possiamo mettere in luce uno spazio che, dal 2011 ad oggi, si occupa di aiutare incondizionatamente le famiglie residenti nel quartiere.
Lo Spazio Agorà, aperto grazie ai fondi stanziati dal Comune insieme all'Associazione Temporanea di Scopo, offre servizi di diverso genere: educativi, pedagogici e socio-assistenziali. In particolare, conta un centro di ascolto e aiuto alle famiglie e al cittadino singolo, offre un servizio di doposcuola per aiutare i bambini nelle attività scolastiche e la sera invece è disponibile per delle attività ricreative, come laboratori artistici e culturale.
Questo Spazio, è stato scelto come luogo in cui verranno svolte delle attività di "tutoraggio" anti-degrado, cioè controllo e pulizia di piazza Capuana. Una volta riqualificata la piazza e i muri degli edifici circostanti, gli addetti dello Spazio Agorà, avranno il compito di dipingere sui muri degli stessi palazzi alcuni articoli della Costituzione Italiana, in modo da rendere i graffiti utili e apprezzati da tutta comunità.   
                                                       













Spazio Agorà si trova in
via Luigi Capuana n. 3,
20157 Milano. 

lunedì 15 settembre 2014

La riqualificazione degli edifici popolari continua



Continua la riqualificazione degli edifici e degli spazi comuni a Quarto Oggiaro.
Ieri, 14 settembre 2014, è cominciata la pulizia esterna degli edifici in via Pascarella 30, grazie all'iniziativa delle associazioni che operano in quartiere e all'entusiasmo e all'appoggio dei cittadini.
Oltre alla pulizia dell'edificio, i volontari hanno svuotato una cantina e sistemato il giardino condominiale.
All'operazione, hanno anche partecipato l'assessore ai Lavori Pubblici, Carmela Rozzi, il consigliere comunale, Alessandro Giungi e i due consiglieri di zona, Fabio Galesi e Simona Fregoni.
Il Comune di Milano ha stanziato per la riqualificazione del quartiere circa 5 milioni di euro, destinati ai negozi presenti in piazza Capuana e per la sistemazione degli alloggi.

L'assessore Carmela Rozza al lavoro


mercoledì 10 settembre 2014

Start Milano

Quarto Oggiaro sembra essere diventato il centro di diffusione dei progetti finanziati dal Comune di Milano. Speriamo vivamente che continui l'attenzione del Comune, nei confronti di un quartiere che, pur essendo definito difficile da esterni, in realtà ha molte risorse da impiegare.

Il 12 settembre all'interno della meravigliosa villa Scheibler, si terrà la presentazione del progetto START MILANO.
Questo progetto, è dedicato a chi vuole mettersi in proprio, oppure partecipare a dei corsi di formazione, finanziati dalla Regione Lombardia, grazie alla Dote Unica Lavoro.

Per informazioni:
Segreteria progetto START MILANO,
Tel. 02/8515.5340
startmilano@mi.camcom.it

oppure
www.formaper.it/startmilano 


giovedì 4 settembre 2014

FabriQ - Innovazione sociale

Il Nostro quartiere è stato scelto dal Comune di Milano per ospitare FabriQ.
FabriQ, incubatore di idee innovative e promotore di 5 progetti imprenditoriali dedicati al sociale, grazie alla sovvenzione del Comune di 28 mila euro e 9 mesi di incubazione, aiuterà l'avviamento dei progetti imprenditoriali, attraverso percorsi formativi con la presenza di tutor, che verificheranno l'andamento delle nuove imprese. La sede delle nuove start-up si trova in via Val Trompia 45/a.
FabriQ, promosso dalla fondazione Giacomo Brodolini e Impact Hub Milano, secondo l'assessore alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca Cristina Tajani, si è integrato con il quartiere in cui è nato, trasformando la periferia in risorsa e offrendo opportunità occupazionali anche ai giovani.
FabriQ dedicherà le giornate dal 8 al 14 settembre alla Summer School, giornate in cui i protagonisti saranno i progetti imprenditoriali finalizzati al sociale di uomini e donne fino ai 30 anni.

Per info, partecipazione e modulistica: www.fabriq.eu
                                                      www.comune.milano.it