venerdì 28 novembre 2014

Arte in villa

Villa Scheibler, sabato 29 e domenica 30 novembre, apre le porte ad una mostra particolare.
Due, le giornate dedicate a tipologie di arte diverse tra loro, ma entrambe molto affascinanti.
La giornata del 29 novembre si aprirà alle 16.00 con la mostra di arte classica, mentre l'incontro "Come nasce un burattino" sarà tenuto da Roberto Redaelli alle ore 17.00. Arte in villa terminerà alle ore 19.00. 
La giornata successiva inizierà alle ore 10.30 direttamente con Roberto Redaelli e i suoi burattini, mentre le opere d'arte classica si potranno ammirare fino alle ore 19.00. 
Parteciperanno a questa iniziativa: Antonio Lo Conte, Nicola Rigoldi, Marilena Guadagno, Alberto Bolognesi, Teresa Treccani, Simonetta Camusso, Marina Camusso, Maurizia Domenichini, Luca Lastella, Eliane Cecilia Piccardi, Maria Trivisonno.


Chiusura dalle 12.30-14.30.

giovedì 27 novembre 2014

Pics primo incontro "Non scartare gli scarti"














Ieri sera si è tenuto il primo incontro "Non scartare gli scarti", promosso da Quarto Gas e tenutosi all'interno del parco Vivibile. All'insegna del cucinare divertendosi e utilizzando tutte le parti degli alimenti, uomini e donne presenti hanno cucinato gnocchi carote e zucchine, verdure in panella e tante altre bontà bio.
Di seguito delle immagini realizzate da una corsista.









Cineforum

Grande novità in quartiere. 
La chiesa Resurrezione, via Longarone 5, ha messo a disposizione lo spazio Auditorium Don Edy Cremonesi, per la realizzazione di un piccolo Cineforum con una programmazione costituita da due film al mese da novembre ad aprile. 
Iniziativa interessante per giovani e anziani, che non possono spostarsi dal quartiere o che non hanno le possibilità economiche per andare al cinema (euro 3,50 a proiezione). 
Il Cineforum potrebbe diventare un luogo di ritrovo anche per atei oppure per coloro che credono in altre religioni. Posizione e prezzo agevoleranno sicuramente l'affluenza nelle undici giornate.


mercoledì 19 novembre 2014

Non scartare gli scarti




Bisogna saper utilizzare tutte le parti degli alimenti che utilizziamo normalmente in cucina.
Lo sa bene Jamie Oliver, chef inglese in onda su Laeffe, che insegna da anni come si può cucinare con soli 5 euro e riutilizzare cibo avanzato nel frigorifero.

Grande iniziativa destinata a tutti gli appassionati di cucina e che nello stesso momento voglio risparmiare qualche euro.
Saranno quattro gli incontri gratuiti, patrocinati dal Consiglio di zona 8, due dei quali immersi nella natura, all'interno del parco vivibile.
Gli incontri si svolgeranno dalle 21.00 alle 23.00 il:
26 Novembre
3   Dicembre
15 Dicembre
22 Dicembre




Per avere maggiori informazioni contattare il seguente numero 3334726562 oppure mandando una mail a quartogas@gmail.com

martedì 18 novembre 2014

C.A.M Sandro Lopopolo

Settimana scorsa, sabato 8 Novembre, il C.A.M di via Lessona ha celebrato un'importante atleta italiano, Sandro Lopopolo, nato e cresciuto nel nostro quartiere, intitolando il centro in suo onore. Sandro Lopopolo, pugile, è stato Campione del mondo dei pesi
superleggeri nel 1960 e Argento olimpico a Roma nel 1966 e più volte Campione italiano, è scomparso il 24 aprile 2014 a 75 anni.
La cerimonia è stata caratterizzata da una dimostrazione di pugilato, seguita da un'esibizione musicale della banda del quartiere.
Alla cerimonia di intitolazione hanno partecipato amici, parenti, sostenitori, appassionati di sport, e il Vice Presidente del Consiglio Comunale Andrea Fanzago.

sabato 27 settembre 2014

Spazio Agorà

Grazie alle tre giornate (26, 27 e 28 settembre) dedicate dal Comune di Milano, alla riqualificazione di piazza Capuana, possiamo mettere in luce uno spazio che, dal 2011 ad oggi, si occupa di aiutare incondizionatamente le famiglie residenti nel quartiere.
Lo Spazio Agorà, aperto grazie ai fondi stanziati dal Comune insieme all'Associazione Temporanea di Scopo, offre servizi di diverso genere: educativi, pedagogici e socio-assistenziali. In particolare, conta un centro di ascolto e aiuto alle famiglie e al cittadino singolo, offre un servizio di doposcuola per aiutare i bambini nelle attività scolastiche e la sera invece è disponibile per delle attività ricreative, come laboratori artistici e culturale.
Questo Spazio, è stato scelto come luogo in cui verranno svolte delle attività di "tutoraggio" anti-degrado, cioè controllo e pulizia di piazza Capuana. Una volta riqualificata la piazza e i muri degli edifici circostanti, gli addetti dello Spazio Agorà, avranno il compito di dipingere sui muri degli stessi palazzi alcuni articoli della Costituzione Italiana, in modo da rendere i graffiti utili e apprezzati da tutta comunità.   
                                                       













Spazio Agorà si trova in
via Luigi Capuana n. 3,
20157 Milano. 

lunedì 15 settembre 2014

La riqualificazione degli edifici popolari continua



Continua la riqualificazione degli edifici e degli spazi comuni a Quarto Oggiaro.
Ieri, 14 settembre 2014, è cominciata la pulizia esterna degli edifici in via Pascarella 30, grazie all'iniziativa delle associazioni che operano in quartiere e all'entusiasmo e all'appoggio dei cittadini.
Oltre alla pulizia dell'edificio, i volontari hanno svuotato una cantina e sistemato il giardino condominiale.
All'operazione, hanno anche partecipato l'assessore ai Lavori Pubblici, Carmela Rozzi, il consigliere comunale, Alessandro Giungi e i due consiglieri di zona, Fabio Galesi e Simona Fregoni.
Il Comune di Milano ha stanziato per la riqualificazione del quartiere circa 5 milioni di euro, destinati ai negozi presenti in piazza Capuana e per la sistemazione degli alloggi.

L'assessore Carmela Rozza al lavoro


mercoledì 10 settembre 2014

Start Milano

Quarto Oggiaro sembra essere diventato il centro di diffusione dei progetti finanziati dal Comune di Milano. Speriamo vivamente che continui l'attenzione del Comune, nei confronti di un quartiere che, pur essendo definito difficile da esterni, in realtà ha molte risorse da impiegare.

Il 12 settembre all'interno della meravigliosa villa Scheibler, si terrà la presentazione del progetto START MILANO.
Questo progetto, è dedicato a chi vuole mettersi in proprio, oppure partecipare a dei corsi di formazione, finanziati dalla Regione Lombardia, grazie alla Dote Unica Lavoro.

Per informazioni:
Segreteria progetto START MILANO,
Tel. 02/8515.5340
startmilano@mi.camcom.it

oppure
www.formaper.it/startmilano 


giovedì 4 settembre 2014

FabriQ - Innovazione sociale

Il Nostro quartiere è stato scelto dal Comune di Milano per ospitare FabriQ.
FabriQ, incubatore di idee innovative e promotore di 5 progetti imprenditoriali dedicati al sociale, grazie alla sovvenzione del Comune di 28 mila euro e 9 mesi di incubazione, aiuterà l'avviamento dei progetti imprenditoriali, attraverso percorsi formativi con la presenza di tutor, che verificheranno l'andamento delle nuove imprese. La sede delle nuove start-up si trova in via Val Trompia 45/a.
FabriQ, promosso dalla fondazione Giacomo Brodolini e Impact Hub Milano, secondo l'assessore alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca Cristina Tajani, si è integrato con il quartiere in cui è nato, trasformando la periferia in risorsa e offrendo opportunità occupazionali anche ai giovani.
FabriQ dedicherà le giornate dal 8 al 14 settembre alla Summer School, giornate in cui i protagonisti saranno i progetti imprenditoriali finalizzati al sociale di uomini e donne fino ai 30 anni.

Per info, partecipazione e modulistica: www.fabriq.eu
                                                      www.comune.milano.it


sabato 30 agosto 2014

Bando partecipazione restauro villa Caimi


Come anticipato, nel post dedicato alla riqualificazione della villa Caimi, è ora attivo il bando, promosso dal Comune di Milano, per partecipare finanziariamente al restauro della villa Caimi.
Si può presentare la domanda entro il 31 ottobre 2014 alle ore 12, presso la Direzione Centrale, Sviluppo del Territorio, in via Pirelli 39, Ufficio Protocollo del Comune di Milano. 
I requisiti per poter partecipare sono essere soggetti singoli, cioè: 
- cittadini
- imprese individuali
- società commerciali
- società cooperative
- associazioni
- fondazioni
oppure consorzi o raggruppamenti di imprese.  

Per saperne di più www.comune.milano.it











                                                                                                              
                                                                                                 

lunedì 11 agosto 2014

Quarto Gardening

Progetto "verde" per Quarto Oggiaro.
My Neighbourhood - My City, progetto europeo che coinvolge diverse città del vecchio continente, è finalizzato all'aggregazione e alla condivisione tra persone dello stesso quartiere. Uno degli obiettivi del progetto è riqualificare aree urbane dismesse attraverso la botanica. 
Quarto Gardening, manutenzione del verde pubblico, è stato realizzato dagli studenti della scuola superiore di agraria Pareto, all'interno di uno spazio in disuso della scuola elementare di via Val Lagarina.
Questo è solo il primo di tanti progetti di guerrilla garnenig che verranno effettuati all'interno del quartiere. Infatti, da settembre verrà sistemato il verde pubblico in via De Roberto, via centrale del quartiere, e molte altre aree verranno toccate dalla riqualificazione.

  









Bisogna ringraziare:  
- Assessorato alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca del Comune di Milano www.comune.milano.it
- Politecnico di Milano www.polimi.it
- Syngenta Italia, sponsor dell'iniziativa www3.syngenta.com
- Archeometra, partner tecnico www.archeometra.it









Occhi aperti, il guerrilla gardening ci aspetta a settembre!



venerdì 8 agosto 2014

Mini pics






Parco Vivibile

Murales di benvenuto



Parco Vivibile
Parco Vivibile








Villa Scheibler - il restauro



                                                               
                                                                                     Fontana - particolare

Via DeRoberto



Villa Caimi - Finoli

sabato 2 agosto 2014

Collaborazione Amsa e Comune di Milano: sentinelle anti degrado in periferia

Cinquanta saranno i posti disponibili per diventare sentinelle anti degrado e 250.000 gli euro stanziati dal
Comune per questo nuovo progetto.
Questo, potrebbe sembrare un remake del progetto City Angels, invece i compiti assegnati alle "sentinelle" saranno diversi. Presteranno servizi agli anziani, clochard, accompagneranno gli stranieri presso gli uffici dei servizi sociali e aiuteranno l'Amsa a pulire il verde pubblico in cambio di un esiguo contributo economico.
Le sentinelle anti degrado saranno impiegate in tutte le zone periferiche della città e il progetto pilota durerà 10 mesi, ma Amsa e Comune di Milano ritengono possibile ampliare l'organico, impiegando così cento persone nel 2016.

L'assessore alle Politiche Sociali, Pierfrancesco Majorino, afferma che il progetto è nato dall'idea di "mettere in opera chi beneficia di un contributo sociale, facendogli svolgere azioni utili  per la collettività e, dall'altra parte, presidiare di più e meglio alcuni luoghi della città".
Per saperne di più www.comune.milano.it

mercoledì 30 luglio 2014

Quarto Oggiaro e la riqualificazione di aree comuni

Continuano i lavori destinati ad abbellire uno dei quartieri della zona 8.
Il 27 luglio sono terminati i lavori, durati 4 mesi, destinati alla riqualificazione della fontana, costituita da quattro vasche poste davanti all'entrata dell'ormai famosa villa Scheibler, da cui si accede direttamente dal parco. 
70.000 gli euro stanziati dal Comune di Milano per sistemare il sistema idraulico fuori norma delle fontane, e per sostituire il materiale esterno di colore bianco con del granito grigio, che rende ancora più eleganti le quattro fontane in stile neoclassico, dotate di giochi di acqua e aria.
Possiamo affermare che l'Expo 2015 sta portando grandi novità al quartiere.

Per saperne di più sulla riqualificazione del parco circostante, avvenuta nel 2009, clicca http://quartooggiaro.blogspot.it/2009/07/la-riqualificazione-del-parco-di-villa.html


venerdì 25 luglio 2014

Sale studio e lettura nella storia


La sessione di esami si è ormai conclusa, ma cari studenti, le sale della villa Scheibler rimarranno aperte per ospitare giovani universitari come voi, in cerca di un luogo tranquillo e immerso nel verde, in vista della sessione di settembre. 
Questa iniziativa, nata a maggio, consente a tutti gli studenti di entrare nella storica villa di Quarto Oggiaro, in via Orsini 21, il martedì sera dalle 20.00 alle 23.00 (escluso i festivi) per studiare e richiedere libri di testo, grazie alla collaborazione della Biblioteca Rionale del quartiere. 


Invece il lunedì, mercoledì e giovedì, dalle 19.30 alle 22.30 potrete spostarvi nella sede del CAM, in via Lessona 20. Anche in questo caso è presente il servizio di prestito bibliotecario.
Questi spazi offrono, non solo sale lettura, servizio di prestito testi e un punto ristoro ma anche il wi-fi, quindi fare una pausa su Facebook sarà possibile. 

Queste iniziative sono possibili grazie al lavoro delle Associazioni interne al quartiere: 
- Casa delle Associazioni e del Volontariato di zona 8
- Vill@aperta
- Arciragazzi
- CAM
- Biblioteca Rionale Quarto Oggiaro, via Otranto 7

lunedì 21 luglio 2014

Villa Caimi in restauro



Villa Caimi, settecentesca residenza di campagna della famiglia Caimi, è stata sottoposta a restauro grazie ai nuovi finanziamenti stanziati dal Comune di Milano e ai bandi on line, a cui possono partecipare finanziatori privati.
Originariamente composta, oltre che, dalla casa padronale, da una cascina con una corte e un parco, è stata lasciata in uno stato di degrado per anni.
Una volta venduta dall'ultimo proprietario, nel 1929, ha ospitato diversi istituti, per poi essere abbandonata nel 1996. Infatti negli anni Trenta ospitò un orfanotrofio femminile gestito da Suore, verso la metà degli anni Quaranta fu adibita a casa per persone sfollate, per poi ospitare una congrega religiosa risalente all'ordine dei Milites Christi.
Divenne poi, fino al 1963, un pensionato per immigrati provenienti dal Veneto e dal Sud Italia, per poi passare nelle fila delle proprietà del Comune di Milano nel 1996.
Completamente abbandonata per diciotto anni, la villa una volta ristrutturata, sarà destinata ad attività artistico-culturali milanesi.


giovedì 17 luglio 2014

Finalmente Milano completa la differenziata










PAROLA D'ORDINE RICICLARE! ORA IL 100% DI MILANO DIFFERENZIA L'UMIDO.


E' iniziata il 30 giugno 2014 la raccolta dell'umido anche nel quartiere Quarto Oggiaro e in tutta la zona nord-ovest di Milano, raggiungendo, così, il 100% del territorio del Comune di Milano. ogni cittadino, è stato dotato di un cestello per la raccolta e dei sacchetti trasparenti per raccogliere i rifiuti organici. Questi rifiuti, costituiti per lo più da scarti o avanzi di cucina vengono inviati ad appositi impianti di trattamento che producono fertilizzante naturale per le coltivazioni e consentono di recuperare energia rinnovabile mediante la produzione di biogas.

Per qualsiasi dubbio sulla raccolta dell'umido è possibile consultare il sito dell'AMSA, contattare il Numero Verde gratuito 800.332299, scrivere alla casella di posta elettronica servizioclienti@amsa.it o scaricare gratuitamente l'applicazione PULIamo per smartphone e tablet, disponibili in italiano e in nove lingue straniere ( Arabo, Cinese, Cingalese, Francese, Inglese, Romeno, Spagnolo, Tagalog, e Ucraino).