La riqualificazione del parco di villa Scheibler
Il progetto per la riqualificazione del parco di Villa Scheibler è stato attuato in due fasi:una prima fase, costituita da un progetto preliminare approvato ed esecutivo e una seconda fase con progetto in affidamento. Il parco che si trova al centro del quartiere di Quarto Oggiaro è di circa 140.000mq di superficie totale ed è il simbolo di una nuovo splendore del quartiere oggi ancora in parte degradato ma in rapida miglioria. Il parco, infatti, fa parte di un progetto di ristrutturazione del quartiere milanese, per dare ad esso un nuovo splendore anche in vista dell'EXPO del 2015 che si terrà proprio a Milano, indiscrezioni parlavano addirittura che il comune del capoluogo meneghino volesse fare di Quarto Oggiaro il cuore pulsante, la sede centrale dell'esposizione universale. Il parco si presentava come un'area priva di un' identità evidente, l'intervento di riqualificazione paesaggistica si è mosso seguendo precisi e prioritari obiettivi di progetto, funzionali non solo ad una migliore sua conoscenza ed apprezzabilità ma anche ad una migliore fruibilità proprio in quanto articolata e differenziata per ambiti e riferimenti.
I percorsi con ingresso al parco saranno larghi 4.50 metri per favorire una percorribilità anche ciclabile, quelli più interni saranno larghi 4 metri . Lungo tutti i percorsi saranno collocati panchine e cestini sia nuovi che ristrutturati. Due fontanelle e un parcheggio per biciclette saranno posizionati presso le aree ludico-ricreative per i bambini e sarà inoltre collocato tutto l'occorrente per la raccolta e la pulizia degli escrementi dei cani. Per ciò che concerne l'illuminazione del parco si è provveduto alla sostituzione delle 4 torri-faro esistenti con apparecchi diversificati per tipo e funzioni opportunamente distribuiti all'interno del parco, con obiettivi anche di fruibilità notturna(passeggiate, spettacoli...).
Inoltre saranno piantate tanti nuovi tipi di arbusti, per provvedere alla intensificazione del verde in città, tutte queste nuove piante avranno un loro impianto di irrigazione.
Così facendo con la ristrutturazione di quest'area e di aree adiacenti diventeranno sempre più parte della vita dei milanesi, che vedranno in essi non più dei ruderi o dei pericoli ma luoghi di intrattenimenti e di incontri.
Sono andata a camminare nel parco Scheibler in una giornata di sole nel mese di Gennaio,molto piacevole,tantissimo verde con alberi magnifici.
RispondiEliminaHo ammirato la Villa Scheibler dall'esterno,ma sicuramente varrebbe la pena vederla internamente.
Voglio tornarci in Primavera,quando la natura si risveglia e lascia spazio a tutto il fiorire. Merita una visita!